Rinvio Concorso “Poesia nel Borgo”

POESIA NEL BORGO 2020

I vincitori "Poesia nel Borgo" 2019 V Ed.

POESIA NEL BORGO

IL BANDO

Concorso nazionale di poesia "POESIA nel Borgo" 2019

V EDIZIONE 2019

Organizzato da:

LA BIBLIOTECA COMUNALE “ LUCA ORCIARI “

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE MONTIGNANESE

CENTRO SOCIALE ADRIATICO

La SCIABICA FILODRAMMATICA

CON IL PATRICINIO DEL COMUNE DI SENIGALLIA

Il bando è rivolto a tutte le persone che hanno compiuto la maggiore età (18 anni) allo scadere del seguente

bando 15-05-2019.

Tipologia degli elaborati: poesia inedita – tassativo (massimo 36 versi compresi gli spazi salto riga)

il concorso diviso in tre ( 3 ) sezioni A- B- C ­

A – poesia in lingua italiana (Tema libero)

B – poesia dialettale seguita da traduzione in lingua italiana (sono esclusi a questa sezione gli autori che invieranno testi appartenenti ad uno dei dialetti della Regione Marche )

C – poesia dialettale Marchigiana con traduzione in lingua italiana (sono ammessi a questa sezione autori con testi dialettali appartenenti alla Regione Marche)

Ogni candidato può concorrere con n° 2 poesie per sezione.

È possibile partecipare con un’opera in lingua italiana ed un’opera dialettale

Livello metrico e ritmico delle opere libero.

Le poesie dovranno essere inedite, mai state premiate nelle prime tre posizioni di altri concorsi nazionali ed internazionali. (Per inedito si intende mai stampato su libri o raccolte poetiche con codice ISBN)

Tema: Libero

Modalità di partecipazione: ogni opera dovrà essere inviata in via informatica

all’indirizzo di posta        montignanopoesie@libero.it     –  Per chi trovasse difficoltà

può inviare il cartaceo al seguente indirizzo: Biblioteca  “Luca Orciari”

Via Del Campo Sportivo,1/3    –  60019 Marzocca di Senigallia ( AN )

inserendo all’interno del plico oltre alle poesie ed ai dati personali dell’autore la copia del pagamento effettuato, (oppure direttamente la quota in contanti in busta chiusa) Farà fede il timbro postale.

Generalità da specificare nell’email: nome, cognome, età, indirizzo, telefono, email,

aggiungere la copia del cedolino del versamento eseguito  in  WORD o PDF

(Modulo scheda partecipazione in fondo al bando)

Gli elaborati inviati per il concorso non saranno restituiti.

Tassativo: pena l’esclusione, inviare le poesie anonime con tipo carattere Times New Roman   dimensione12. Il materiale deve essere inviato con doc. word.

Per la sezione (B – C) dovranno essere allegate le traduzioni in lingua italiana e sarà utile come valido supporto non obbligatorio allegare una  registrazione in Windows Media Audio (WMA) per una più approfondita valutazione del testo poetico.

Quota d’iscrizione:

è richiesto un contributo di partecipazione, quale tassa di lettura, di 15,00 € per le sezioni A- B­- C

(l’importo è valido per n° 2 poesie)  da versare sul Conto Corrente Bancario

IBAN  IT 31 L  08491 21301 000210150650   BANCO MARCHIGIANO CREDITO COOPERATIVO,

FILIALE DI MARZOCCA Intestato: ASSOCIAZIONE PROMOTRICE MONTIGNANESE

Strada della Grancetta s.n.  MONTIGNANO DI SENIGALLIA (AN)

Causale: partecipazione al concorso letterario nazionale  “Poesia nel borgo 2019”

Scadenza invio file: 15-05-2019

GIURIA: la giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile, sarà costituita: da critici d’arte e letterari, poeti scrittori…

i cui nomi saranno resi noti durante la premiazione.

Premi: per ogni sezione

1° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena

2° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena

3° CLASSIFICATO = targa o coppa + pergamena

Saranno, inoltre, assegnate menzioni speciali e menzioni d’onore

a discrezione delle associazioni e della giuria, tutti i partecipati riceveranno attestato di partecipazione,

inoltre: (Il testo, uno per ogni autore, che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà inserito in una antologia

che sarà distribuita gratuitamente a tutti gli autori partecipanti al concorso).

La cerimonia della premiazione si svolgerà il 24-08-2019 in Montignano di Senigallia AN – Nella piazzetta antistante la chiesa parrocchiale di Montignano, o, in caso di cattivo tempo all’interno della medesima Chiesa.

SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

Apertura della serata conclusiva:

inizio alle ore 17,30
con il Reading Poetico al quale potranno partecipare gli autori che si saranno iscritti precedentemente (per un massimo di 20 autori),iscrizione gratuita, (gli autori che avendo partecipato al concorso e non rientrati tra i finalisti) avranno la priorità)

Eventuali comunicazioni  saranno inviate tramite posta elettronica, saranno comunque visibili sui gruppi  Facebook (POESIA NEL BORGO –  Amici della Biblioteca “Luca Orciari” –  POESIA E COLORI   –    RIME DI MARE  – LE PAROLE RACCONTANO – LUCE- I FIORI DELLA VITA – SEMPLICEMENTE POETI   – http://lepoesiedelborgo.altervista.orgwww.elvioangeletti.it- http://lepoesiedielvioangeletti.blogspot.it

È possibile contattare per informazioni  montignanopoesie@libero.it

Elvio Angeletti   al n° 366 8642034     

Biblioteca “ Luca Orciari”   071 698046   mail bibl07comune.senigallia.an.it    nel seguente orario
dal lunedì al venerdì  dalle 15,00 alle 18,00

Il presidente della Biblioteca Comunale “Luca Orciari  Mauro Mangialardi

Il presidente dell’Associazione Promotrice Montignanese Elio Mancinelli

Il presidente del Centro Sociale Adriatico  Cristina Bonci

Il presidente dell’Associazione La Sciabica  Donatella Angeletti
Il presidente del Premio  Elvio Angeletti

  Montignano di Senigallia lì 12-12-2018

Scheda di partecipazione

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va, inoltre, allegata l’attestazione del pagamento della relativa tassa di lettura, inviare il tutto entro e non oltre il 15-05-2019.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Residente in via ____________________________________Città________________________

Cap _____________________ Prov. _______________ Tel. ____________________________

E-mail _____________________________

Partecipo alla sezione:

□ A –Poesia in lingua

□ B – Poesia dialettale (Per tutti i dialetti italiani tranne i dialetti della Regione Marche)

□ C – Poesia dialettale (Solo per gli autori con dialetto appartenente alla Regione Marche)

titolo/i delle opere_________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Firma________________________________ Data ______________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

□ Autore inscritto alla SIAE         □ Autore non inscritto alla SIAE

Firma_________________________________ Data _____________________________

Spettacolo teatrale

“SEI DONNA”

In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 24 novembre 2018 ore 20 30 presso il centro polifunzionale di Berzo Demo (BS), verrà presentato lo spettacolo teatrale “Sei donna”, ispirato dalla poesia di Elvio Angeletti, con Augusta BianchiCristina CacciolaLaura DanesiMonica Ducoli, Camilla Mangili, Moira TroncattiFabio Demarco Gian Marco Laini; musiche a cura e di Aldo”Bonus”Bonariva, regia di Marco Vaira

Mare

(Ci vorrebbe il mare che accarezza i piedi
mentre si cammina verso un punto che non vedi.)
M. Masini

Il mare
Basta guardare un gabbiano
scalfire l’acqua e risalire,
poi… disegnare un volo
fino a scomparire,
e pensare ad un bambino
alla deriva senza pianto.
Il mare, tavola azzurra
piena di cristalli e danze d’onde,
immagini che forano l’anima,
alghe colorate dal tempo
e dalle intemperie,
dove raccogliere conchiglie
nascoste tra le barche ferme.
Sogno il mare da poterci
navigare, senza trovare tra le pieghe
stracci intrisi da sangue umano
e zattere di carne bruciata,
ma, al rientro, una venere di sabbia
scolpita dalle onde.
Ci vorrebbe un mare
per non affondare e da osservare
dove l’abisso non abbia colore,
dove il sale, rinvigorisca
la mia sete e con una carezza
sull’onda si lasci cullare.

Elvio Angeletti

"Sei Donna" Contro la violenza subita dalle donne

SEI DONNA

Recensione di Susanna Polimanti

“Tra i respiri della natura

    mi porgo, aspettando

      caldi refoli di parole

       che mi tolgano

la maglia grigia dell’inverno!”

 

Refoli di parole


 
 
Un ritratto di fanciulla sfumata ed eterea, dell’artista Cesy Miriel Ciotti, apre la nuova silloge poetica di Elvio AngelettiRefoli di parole”(INTERMEDIA Edizioni) i cui versi mostrano palesemente una preziosa semplicità di un’atmosfera quasi magica, fortemente empatica.
Il refolo è sinonimo di soffio e di conseguenza dello Spirito, dell’influsso spirituale di origine celeste che improvviso si alza o si placa, generando nell’intimo del poeta, il Verbo; esso è il sovrano del campo sottile, intermediario tra la terra e il cielo, penetra, infrange e purifica “Ho creato un’immagine/fatta di parole e di sogni/ che fulgidi rapiscono i respiri”.
Una versatilità che non si fissa su particolari tematiche e non impone a un percorso di vita alcuna regola né costrizione ma lo vive in tutte le sue manifestazioni, non esitando ad avvolgerlo in un alone di poesia. Ogni verso riconduce al sollievo, a un’emozione gioiosa o sofferta nonché al ricordo “Il vivere mio sarà un ritornello/che ricorderà tutti i giorni/chi mi ha regalato una carezza”ove l’io poetico parla di sé ma è perfettamente in grado di parlare per tutti, sconfigge il tempo e lo ferma con grazia “ Nei momenti/dei miei giorni senza confini/sbaraglio i battiti del tempo[,]/come chiodi appesi nel vuoto/a sostenere la mia mente assonnata”.
In ogni lirica, stile e linguaggio sono visivi e descrittivi, misurano una profonda umanità, sottolineano un alto valore di simbolo morale ed evidenziano quella compostezza formale propria della personalità di Elvio Angeletti . Ciò che maggiormente si evince è che in tale poetica la ragione del sentimento è ben determinata a farsi valere, cercando nelle estasi segrete dell’anima qualunque battito, colore o luce che attenui l’angoscia mentale di quanto nel mondo possa indebolire la nostra serenità. Il poeta non fugge dalle amarezze cosmiche ma riesce a trasfigurarle in autentica poesia e coerenza figurativa, scegliendo parole e aggettivi che evocano profumi e istantanee di condivisa intimità. Le parole nascono e si rafforzano dall’introiezione dei diversi aspetti della natura, conferendo al verso uno strano fascino e una grande suggestione.
Credo fermamente che la poesia per Angeletti sia un’ancora di salvezza poiché, rimodellando su proprie immagini ideali il suo senso, a volte di frustrazione, la stessa diviene terreno fertile per risposte semplici a interrogativi esistenziali, in una struttura meno possibile articolata e dunque comprensibile al massimo.
Non meno importante è l’elemento spirituale che pervade la silloge. Infatti, secondo l’esperienza religiosa, la divinità può apparire accompagnata dal dolce mormorio  del vento o nel fragore della tempesta “Mi tolgo/il cappello e le scarpe/ e guardando il soffitto/cerco una preghiera”. Quello spazio vuoto ove soffia il vento è un potente simbolo di energia; è nella trasformazione del vento che nasce una nuova luce, risplende e dilegua le tenebre.
Mi sovviene una stupenda citazione della poetessa Alda Merini: “la poesia è la pelle del poeta”e  trovo che sia un riferimento perfetto per tale personalità di artista sensibile ed emotivamente attento al vagheggiamento della bellezza e del sogno, in cui egli ama indugiarsi con profonda armonia e  particolare simbiosi; allo stesso tempo, mi piace pensare che possa avere una qualche parentela di pensiero e di spiritualità con il libanese Khalil Gibran.
 
 
SUSANNA POLIMANTI
 
Cupra Marittima, 12.10.2017

L'amore è libertà