Archivio per la categoria Poesie

“POESIA NEL BORGO” 2022 – VIII edizione

VIII EDIZIONE 2022

Organizzato da:

BIBLIOTECA COMUNALE “LUCA ORCIARI “

In collaborazione con:

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE MONTIGNANESE

FILODRAMMATICA “LA SCIABICA”

e con  IL PATRICINIO DEL COMUNE DI SENIGALLIA

Il concorso è rivolto a tutti i cittadini che abbiano compiuto l’età di 14 anni allo scadere del seguente bando 15-05-2022.

*Per i minorenni è richiesta l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

Tipologia degli elaborati: poesia edita e inedita – tassativo (massimo 36 versi compresi gli spazi salto riga)

il concorso diviso in due (2) sezioni A – B ­

A – poesia in lingua italiana (Tema libero)

B – poesia dialettale seguita da traduzione in lingua

Ogni candidato può concorrere con n° 2 poesie per sezione.

*È possibile partecipare con una poesia in lingua italiana ed una poesia dialettale. *

Livello metrico e ritmico delle opere libero.

Le poesie potranno essere edite ed inedite e vincitrici di altri concorsi nazionali ed internazionali.

Non potrà partecipare per la  stessa categoria il primo classificato dell’anno 2021

Tema: Libero

Non saranno ammessi al concorso:

I testi che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici.

Modalità di partecipazione: ogni opera dovrà essere inviata in via informatica

all’indirizzo di posta        montignanopoesie@libero.it     –  Per chi trovasse difficoltà

può inviare il cartaceo al seguente indirizzo: Biblioteca  “Luca Orciari”

Via Del Campo Sportivo,1/3    –   60019 Marzocca di Senigallia ( AN )

inserendo all’interno del plico oltre alle poesie ed ai dati personali dell’autore la copia del pagamento effettuato, (oppure direttamente la quota in contanti in busta chiusa) Farà fede il timbro postale.

Generalità da specificare nell’email: nome, cognome, età, indirizzo, telefono, email,

aggiungere la copia del cedolino del versamento eseguito in WORD o PDF

(Modulo scheda partecipazione in fondo al bando)

Gli elaborati inviati per il concorso non saranno restituiti.

Tassativo: pena l’esclusione, inviare le poesie anonime con tipo carattere Times New Roman dimensione12.

Il materiale deve essere inviato con doc. word.

Per la sezione (B) dovrà essere allegata la traduzione in lingua italiana e sarà utile come valido supporto non obbligatorio allegare una registrazione in Windows Media Audio (WMA) per una più approfondita valutazione del testo poetico.

Quota d’iscrizione:

è richiesto un contributo di partecipazione, per spese di lettura e segreteria, di 20,00 € per le sezioni A – B

è possibile inviare anche 1 poesia in lingua italiana e 1 in dialetto per un contributo di 20,00 €

se si vuol partecipare con 2 poesie in lingua e 2 poesie in dialetto il contributo sarà di 35,00 €

l’importo è da versare sul Conto Corrente Bancario

IBAN IT 31 L  08491 21301 000210150650   BANCO MARCHIGIANO CREDITO COOPERATIVO,

FILIALE DI MARZOCCA Intestato: ASSOCIAZIONE PROMOTRICE MONTIGNANESE

Strada della Grancetta s.n.  MONTIGNANO DI SENIGALLIA (AN)

Causale: partecipazione al concorso letterario nazionale “Poesia nel borgo 2022”

Scadenza invio file: 15-05-2022

GIURIA: la giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile, sarà costituita: da critici d’arte e letterari, poeti scrittori…
i cui nomi saranno resi noti durante la premiazione.

Premi: per ogni sezione

1° CLASSIFICATO  = targa o coppa + pergamena

2° CLASSIFICATO  = targa o coppa + pergamena

3° CLASSIFICATO  = targa o coppa + pergamena

Saranno, inoltre, assegnate menzioni speciali e menzioni d’onore

a discrezione delle associazioni e della giuria.

Il testo di ogni autore, che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà inserito in antologia

e sarà distribuita gratuitamente a tutti gli autori partecipanti al concorso. Tutti i partecipanti non presenti alla cerimonia e non rientranti nei premi finali, riceveranno comunque presso il proprio domicilio, gratuitamente, un attestato di partecipazione con l’antologia ed un gadget ricordo del premio.

La cerimonia della premiazione si svolgerà il 20-08-2022 in Montignano di Senigallia AN – Nella piazzetta antistante la chiesa parrocchiale di Montignano, o, in altro posto dedicato. L’organizzazione del concorso si riserva, in caso di impossibilità ad effettuare la serata della premiazione per il riacutizzarsi dell’epidemia Covid-19, di emanare il verbale della giuria, contattare i vincitori ed inviare i premi tramite spedizione postale. Eventuali variazioni saranno comunicate durante le fasi del concorso, sempre prima della data del 20-08-2022.

SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

ore 17,00 Apertura della serata:
con il Reading Poetico al quale potranno partecipare gli autori che si saranno iscritti precedentemente (per un massimo di 20 autori), iscrizione gratuita.  Gli autori che avendo partecipato al concorso e non rientrati tra i finalisti avranno la priorità.

Al Reading è gradita la partecipazione in forma gratuita della scuola Primaria di I grado delle classi III e IV appartenenti al Comune di Senigallia, ovviamente dietro richiesta scritta da parte degli insegnanti o dirigenti scolastici.

Alle ore 19,00 Apericena – ore 20,30 premiazione delle poesie vincitrici.

Eventuali comunicazioni saranno inviate tramite posta elettronica, saranno comunque visibili sui gruppi  Facebook (POESIA NEL BORGO –  Amici della Biblioteca “Luca Orciari” –  POESIA E COLORI   –    RIME DI MARE  – LE PAROLE RACCONTANO – LUCE- I FIORI DELLA VITA – SEMPLICEMENTE POETI  – www.elvioangeletti.it-  http://lepoesiedielvioangeletti.blogspot.it

È possibile contattare per informazioni  montignanopoesie@libero.it

Biblioteca “ Luca Orciari”   071 698046   mail bibl07@comune.senigallia.an.it    nel seguente orario
dal lunedì al venerdì  9,00 – 12,00 e 15,00 alle 18,00

Il presidente della Biblioteca Comunale “Luca Orciari  Mauro Mangialardi

Il presidente dell’Associazione Promotrice Montignanese Elio Mancinelli

Il presidente dell’Associazione Filodrammatica “La Sciabica”  Donatella Angeletti
Il presidente del Premio  Elvio Angeletti

Montignano di Senigallia lì 23-01-2022

POESIA NEL BORGO 2021

In seguito a decisioni prese dagli organizzatori del concorso ” Poesia nel borgo 2021″ l’invio degli elaborati è stato prorogato al 31-05-2021 entro le ore 24,00.

per scaricare il bando cliccare qui sotto

CONCORSO

VII EDIZIONE

POESIA NEL BORGO 2021

POESIA EDITA E INEDITA

SCARICA IL BANDO CLICCANDO QUI

http://lepoesiedelborgo.altervista.org/?doing_wp_cron=1604066282.7191059589385986328125
http://lepoesiedielvioangeletti.blogspot.com/

Pensieri sparsi

Spargo il pensiero caro dei miei giorni;
la semenza dell’attimo vivente
e nell’angolo dell’anima canti
degli angeli in volo, celesti in mente.


Affido il mio volto chiaro
alle bramosie di un riflesso,
un vetro bianco a specchio, avaro
e mi vedo, io come sasso.


Vago ancora cercando
rette bianche, infinite,
vanno lontano, dando
all’andare emozioni.


Spargerò nei giorni miei il pensiero
a quel seme di vita che nasce,
tra il fiorire nell’orto divino
e saper che un giorno sia vero,
tutto questo come edera cresce
attecchita al tronco del destino.
Come un Angelo vorrei volare
oltre la follia d’esistere.

Elvio Angeletti

Rinvio Concorso “Poesia nel Borgo”

POESIA NEL BORGO 2020

Recensione di Susanna Polimanti

“Tra i respiri della natura

    mi porgo, aspettando

      caldi refoli di parole

       che mi tolgano

la maglia grigia dell’inverno!”

 

Refoli di parole


 
 
Un ritratto di fanciulla sfumata ed eterea, dell’artista Cesy Miriel Ciotti, apre la nuova silloge poetica di Elvio AngelettiRefoli di parole”(INTERMEDIA Edizioni) i cui versi mostrano palesemente una preziosa semplicità di un’atmosfera quasi magica, fortemente empatica.
Il refolo è sinonimo di soffio e di conseguenza dello Spirito, dell’influsso spirituale di origine celeste che improvviso si alza o si placa, generando nell’intimo del poeta, il Verbo; esso è il sovrano del campo sottile, intermediario tra la terra e il cielo, penetra, infrange e purifica “Ho creato un’immagine/fatta di parole e di sogni/ che fulgidi rapiscono i respiri”.
Una versatilità che non si fissa su particolari tematiche e non impone a un percorso di vita alcuna regola né costrizione ma lo vive in tutte le sue manifestazioni, non esitando ad avvolgerlo in un alone di poesia. Ogni verso riconduce al sollievo, a un’emozione gioiosa o sofferta nonché al ricordo “Il vivere mio sarà un ritornello/che ricorderà tutti i giorni/chi mi ha regalato una carezza”ove l’io poetico parla di sé ma è perfettamente in grado di parlare per tutti, sconfigge il tempo e lo ferma con grazia “ Nei momenti/dei miei giorni senza confini/sbaraglio i battiti del tempo[,]/come chiodi appesi nel vuoto/a sostenere la mia mente assonnata”.
In ogni lirica, stile e linguaggio sono visivi e descrittivi, misurano una profonda umanità, sottolineano un alto valore di simbolo morale ed evidenziano quella compostezza formale propria della personalità di Elvio Angeletti . Ciò che maggiormente si evince è che in tale poetica la ragione del sentimento è ben determinata a farsi valere, cercando nelle estasi segrete dell’anima qualunque battito, colore o luce che attenui l’angoscia mentale di quanto nel mondo possa indebolire la nostra serenità. Il poeta non fugge dalle amarezze cosmiche ma riesce a trasfigurarle in autentica poesia e coerenza figurativa, scegliendo parole e aggettivi che evocano profumi e istantanee di condivisa intimità. Le parole nascono e si rafforzano dall’introiezione dei diversi aspetti della natura, conferendo al verso uno strano fascino e una grande suggestione.
Credo fermamente che la poesia per Angeletti sia un’ancora di salvezza poiché, rimodellando su proprie immagini ideali il suo senso, a volte di frustrazione, la stessa diviene terreno fertile per risposte semplici a interrogativi esistenziali, in una struttura meno possibile articolata e dunque comprensibile al massimo.
Non meno importante è l’elemento spirituale che pervade la silloge. Infatti, secondo l’esperienza religiosa, la divinità può apparire accompagnata dal dolce mormorio  del vento o nel fragore della tempesta “Mi tolgo/il cappello e le scarpe/ e guardando il soffitto/cerco una preghiera”. Quello spazio vuoto ove soffia il vento è un potente simbolo di energia; è nella trasformazione del vento che nasce una nuova luce, risplende e dilegua le tenebre.
Mi sovviene una stupenda citazione della poetessa Alda Merini: “la poesia è la pelle del poeta”e  trovo che sia un riferimento perfetto per tale personalità di artista sensibile ed emotivamente attento al vagheggiamento della bellezza e del sogno, in cui egli ama indugiarsi con profonda armonia e  particolare simbiosi; allo stesso tempo, mi piace pensare che possa avere una qualche parentela di pensiero e di spiritualità con il libanese Khalil Gibran.
 
 
SUSANNA POLIMANTI
 
Cupra Marittima, 12.10.2017

L'amore è libertà

Refoli di Parole

LA MIA ULTIMA RACCOLTA POETICA
per aprire la pagina cliccare sulla scritta superiore

Intermedia Edizioni

Cliccare sulla scritta rossa per entrare in contatto
con la casa editrice

Concorso letterario " poesia nel borgo"

Montignano

    Concorso letterario ” poesia nel borgo”

     Scarica il bando